Diagnostica DEI: come costruire fondamenta solide per la strategia DEI 

Gruppo di colleghi che si rilassano con un drink dopo l’evento della conferenza, usando un computer portatile, sorridendo e allegramente   

La strategia DEI deve poggiare su fondamenta solide

Il nostro report Global Talent Trends 2024 rivela che solo un Senior Leader su tre ha la certezza di rispettare gli impegni in materia di diversità, equità e inclusione quest'anno. Questa mancanza di fiducia non sorprende, dato che solo il 47% delle aziende globali pubblica una strategia DEI pluriennale che descrive le metriche utilizzate per misurare i progressi realizzati.

Per elaborare una strategia DEI sostenibile e pertinente occorre innanzitutto comprendere qual è lo stato attuale della propria azienda e utilizzare questa analisi come base di riferimento. Basandosi su dati concreti, è possibile misurare l'impatto della strategia adottata e imprimerle un orientamento positivo nel tempo.

"Un'azienda globale su due pubblica una strategia DEI pluriennale che descrive le metriche utilizzate per misurare i progressi realizzati"
La diagnostica DEI dovrebbe coprire le seguenti quattro aree che prendono in esame elementi sia organizzativi che legati alle persone:
  • Dati sulla forza lavoro

    Conoscere i dati sulla forza lavoro permette di individuare le leve d’azione più efficaci.

    Da dove originano le disparità relative ai gruppi sottorappresentati nella tua azienda?

    • Mappatura dell’ILM (Internal Labor Market) e proiezioni sulla forza lavoro: un riepilogo qualitativo e quantitativo degli aspetti chiave delle dinamiche relative alla forza lavoro
  • Capacità di leadership

    Le aziende di successo hanno leader inclusivi.

    I Senior Leader agiscono secondo comportamenti manageriali inclusivi?

    • ILA (Inclusive Leadership Assessment): uno strumento psicometrico per misurare i comportamenti inclusivi e i tratti personali della leadership
  • Policies, processi e programmi

    Spesso c’è differenza tra il dire e il fare.

    In che misura le politiche, i processi e i programmi aziendali ostacolano o favoriscono la diversità, l'equità e l'inclusione?

    • Policy audit: una valutazione di alto livello dell'inclusività delle politiche DEI
  • La voce dei dipendenti

    La percezione non è uguale per tutti e varia a seconda della coorte.

    In che modo i dipendenti vivono la cultura e dove trovano le opportunità per migliorare la loro esperienza?

    • I focus group online su Remesh sono anonimi e in tempo reale
Nota: Mercer offre una varietà di soluzioni alternative e complementari. Per esempio, disponiamo di un'ampia modellazione statistica utilizzabile per approfondire l’analisi dei dati (compresa la pay equity) e di svariate soluzioni di ascolto dei dipendenti semplici da implementare. La tabella precedente illustra la base di partenza che raccomandiamo per delineare il quadro generale. Possono essere definite ulteriori aree in base alle esigenze specifiche.

Tutto ciò di cui la tua azienda ha bisogno per iniziare il percorso DEI

Il DEI Navigator di Mercer ti aiuterà ad orientarti, combinando quattro diagnostiche in un'unica soluzione per fornirti una visione a 360 gradi della DEI all'interno dell’azienda. Il DEI Navigator analizza i dati relativi alla forza lavoro e le politiche in essere, raccoglie la voce dei dipendenti e misura le capacità di leadership inclusiva. I risultati sono presentati in un documento ad uso dei Senior Leaders e pronto da condividere con i principali stakeholder.