Un approccio in tre step per disegnare una EVP rilevante e differenziata 

I colleghi si congratulano a vicenda    
Migliorare l’Employee Experience (EX) e la Employee Value Proposition (EVP) delle persone nelle organizzazioni è la prima priorità dell’HR, sia per rispondere alla nuova concezione del lavoro delle persone sia per dare centralità al fattore umano.1

Una EVP in grado di attrarre e fidelizzare efficacemente i talenti è essenziale, anche se si intravedono segnali di un rallentamento dell’offerta di lavoro nell’Eurozona e negli Stati Uniti.2,3 Eppure, secondo il nostro People Risk Report 2024, soltanto il 30% delle aziende ha una EVP chiaramente definita.4

Per aumentare la produttività, le organizzazioni dovranno trovare nuovi modi per motivare le proprie persone, non ponendosi “solo” l’obiettivo di fidelizzarle, ma anche di spingerle a compiere uno sforzo supplementare per il raggiungimento di obiettivi di crescita condivisi. Tali obiettivi saranno raggiunti, in parte, grazie alle opportunità derivanti dall'Intelligenza Artificiale (IA), tramite la quale la maggioranza degli Executive prevede aumenti di produttività tra il 10% e il 30%.5 Tali miglioramenti nella produttività potrebbero richiedere alle organizzazioni di dotarsi di processi e sistemi di Workforce Planning più sofisticati (considerando sia scenari di breve termine, tramite logiche di Operational Workforce Planning, sia scenari di lungo termine, tramite logiche di Strategic Workforce Planning) e di nuovi paradigmi di gestione delle carriere (attribuendo un valore nuovo alle competenze tecniche in grado di assicurare l’adozione e l’uso delle nuove tecnologie abilitanti, come suggerito dal paradigma di Skills-Powered Organization). L’IA potrà anche creare opportunità di crescita mirate (in discipline e settori specifici), rafforzando l’engagement delle persone impattate, anche se – con un dato di engagement in calo dal 2020 – non sarà facile convincere le persone ad adottare le nuove tecnologie e integrarle nelle proprie abitudini lavorative.6

Quali sono le aspirazioni dei dipendenti che dovrebbero plasmare l'EVP?

  • I dipendenti ricercano più opportunità di crescita
    L’IA può consentire di creare dei percorsi e delle esperienze di crescita, tuttavia, le persone chiedono rassicurazioni sulle opportunità di upskilling, reskilling e formazione continua, per poter essere competitivi nel mercato del lavoro di domani.
  • Il sentiment dei dipendenti nei confronti della flessibilità, della sicurezza del lavoro e dell'equa retribuzione sta cambiando
    L’IA permette oggi alle organizzazioni di comprendere più a fondo le aspettative delle proprie persone, offrendo nuove opportunità in termini di analisi dei dati. Analogamente l’IA può essere utilizzata per ottimizzare l'EX, rinforzando il patto azienda-dipendente.

Affinché l'EVP possa generare un concreto aumento della produttività, la promessa iniziale a candidati e dipendenti deve andare oltre “Employer Branding”, a cui devono seguire prassi coerenti e processi che riflettano autenticamente i valori dell’organizzazione e siano al contempo realizzabili economicamente in modo sostenibile nel tempo. Allo stesso tempo, l'EVP deve rispondere non solo alle attuali aspettative e necessità delle persone, ma anche fornire ciò di cui queste hanno bisogno per realizzarsi nel lungo termine. Utilizzare l'EVP come quadro di riferimento per le iniziative di talent management, rende più facile la gestione e valutazione dei progetti. In una fase in cui il ROI è al centro dell’attenzione dei Leader, metriche di questo tipo aiutano il business a direzionare gli investimenti in modo appropriato. Di conseguenza, la qualità delle riflessioni sull’EVP deve essere elevata affinché il suo impiego possa servire come framework di riferimento per valutazioni di convenienza economica e sostenibilità nel tempo.

Come aggiornare dunque l’EVP affinché rimanga rilevante e differenziata, così che funga da stimolo positivo per i dipendenti di oggi e per i candidati - ottimizzando – allo stesso tempo – il ritorno sugli investimenti che il budget consente?

Ecco tre step pratici:

Rispetto ai competitor con bassi livelli di crescita, le aziende a forte crescita10 sono

1,4 volte più propense a definire e riprogettare i momenti che “contano”11

Un framework per la definizione delle metriche EVP

Per superare questi ostacoli, si può fare affidamento su un framework studiato per definire le metriche dell’EVP:
Infografica    
Le metriche dell’EVP iniziano con gli obiettivi prioritari, quindi esaminano l'impatto dell'EVP nel suo complesso e infine valutano l'efficacia di ciascun componente chiave dell'EVP.
  1. Misurare l'impatto dell'EVP nel suo complesso
    Occorre innanzitutto assicurarsi che le metriche siano collegate agli obiettivi prioritari dell'EVP. Per esempio, l'obiettivo di “talent attraction” può essere misurato da metriche che osservano il tempo necessario per l’assunzione e la percentuale di candidature ritenute idonee, mentre l’obiettivo di “retention” può essere misurato da metriche di Net Promoter Score e di recensioni su Glassdoor. A integrazione di queste metriche, sarà necessario osservare le reazioni delle persone attraverso tecniche di ascolto continuo, per assicurarsi che nei momenti che “contano” i dipendenti si sentano pienamente sostenuti dalle iniziative promosse dall’organizzazione. Oltre ai tradizionali indici di attraction e retention, si possono prendere in considerazione metriche come il costo pro capite, l’analisi comparativa dei costi rispetto al mercato e l'analisi di equità interna ed esterna (retribuzioni e promozioni), anche in risposta alle evoluzioni del Regolatore e alle nuove direttive in materia di Pay Trasparency.
  2. Misurare l'efficacia dei diversi elementi chiave dell'EVP e i momenti che “contano”
    Comprendere l'effettiva attrattività dei benefit offerti attraverso i tassi di utilizzo, i tassi di progressione di carriera o di sviluppo delle competenze richieste. Queste metriche garantiscono che gli investimenti nei programmi e nelle politiche HR siano in linea con il framework EVP, e che gli impatti chiudano effettivamente i gap esistenti. È più difficile collegare gli elementi intangibili con interventi specifici: per esempio, il miglioramento delle metriche di attraction è dovuto alla nuova EVP o ai cambiamenti nel mercato dei talenti?
Collegare queste metriche agli obiettivi aziendali e alle scorecard del Management può essere un potente strumento di cambiamento, in grado di generare – con il tempo – un cambio di cultura e mindset nelle organizzazioni. Per esempio, con l'82% dei dipendenti che dichiara di sentirsi a rischio di burnout, l'EVP può affrontare questo problema formalizzando programmi incentrati sul benessere.12
Nelle organizzazioni ad alta crescita, è più probabile che nelle scorecard del Management siano presenti metriche su salute e benessere delle persone, rispetto a metriche HR più tradizionali, come il turnover (rispettivamente 50% e 26%). 13

È importante misurare continuativamente l'efficacia dell'EVP, intervenendo sull’Employee Experience man mano che si sperimenta e si raccolgono maggiori dati. Il risultato è un beneficio concreto sul ROI.

Migliorare l'EVP può significare molte cose. L'aggiornamento non si traduce automaticamente in un maggiore ingaggio dei dipendenti, in un pool di candidati più solido, nella fidelizzazione dei migliori talenti, in una mobilitazione più positiva da parte dei dipendenti o in migliori risultati finanziari. Affinché l'EVP possa influire efficacemente sulla produttività, deve essere impostata come un framework strategico che ne assicuri la fattibilità e la sostenibilità nel lungo termine. Occorre quindi allineare gli aspetti interni ed esterni dell'EVP e assicurarsi che le promesse fatte si riflettano nelle esperienze effettive delle persone e siano sistematicamente mantenute. In altre parole, la bellezza interiore deve riflettere la bellezza esteriore dell'Employer Brand. Concretamente, significa garantire che le politiche e i programmi HR siano in linea con questo framework e che il comportamento e la cultura dei manager e dei dirigenti promuovano lo spirito dell'EVP.

Se gestito correttamente, l'aggiornamento dell'EVP non è solo un progetto, ma un vero e proprio processo di miglioramento continuo per il quale nell’organizzazione ci siano definite responsabilità.

Dopotutto, la reputazione aziendale è difficile da costruire e facile da perdere. Dati dettagliati (e di qualità) e un processo di co-creazione, basato sulle esperienze reali delle persone e supportato da metriche chiare, garantiranno la realizzazione di una EVP veramente trasformativa.

1 Mercer. Studio Global Talent Trends (GTT) 2024, disponibile su

2 Eurostat. “Euro Area Job Vacancy Rate at 2.7%”, 15 marzo 2024.

3 Wiseman P. “US Job Openings Fall to 8.1 Million, Lowest Since 2021, but Remain at Historically High Levels”, Associated Press, 4 giugno 2024.

4 Mercer. Studio GTT 2024.

5 Studio GTT 2024

6 Dati normativi globali di Mercer.

7 Mercer. Studio GTT 2024

8 Mercer. Studio GTT 2024.

9 Dati tratti dall’indagine GTT 2024.

10 Secondo lo Studio Global Talent Trends 2024 di Mercer, le società a forte crescita hanno dichiarato una crescita di almeno il 10% nel 2023, mentre le società con bassi livelli di crescita hanno dichiarato una crescita inferiore al 3%.

11 Dati tratti dall’indagine GTT 2024.

12 Mercer. Studio GTT 2024.

13 Dati tratti dall’indagine GTT 2024.

Informazioni sull’autore (o sugli autori)
Queenie Chan

Principal, Employee Experience Solution Design Lead, Mercer

Michael Eger

Partner, Mercer

David Wreford

Partner, Mercer

Soluzioni correlate

  • Strategic workforce planning

    Le soluzioni di Strategic Workforce planning di Mercer forniscono una base aziendale razionale per dare priorità, sviluppare e finanziare le prassi relative al…
  • Disegno organizzativo

    La consulenza per il disegno organizzativo di Mercer può aiutarvi a passare da un’organizzazione tradizionale a più livelli a una struttura semplice, agile e…
  • Talent assessment

    Mercer aiuta a far evolvere le vostre talent strategy per la nuova configurazione del lavoro, iniziando con una valutazione delle competenze attuali della vostra…

Insights correlati