Ripensare al capitale umano come driver chiave del successo delle M&A 

Molti sottolineano l'importanza del capitale umano nelle operazioni di M&A. Tuttavia, i dati numerici offrono una prospettiva diversa.

In un contesto economico e geopolitico in rapida evoluzione, i leader aziendali devono essere sempre più capaci di bilanciare le strategie di crescita con le esigenze operative, concentrandosi su deal che promuovano la crescita sostenibile attraverso l'ottimizzazione del portafoglio e l'acquisizione di asset che supportino la scalabilità e l'espansione.

Una nuova ricerca del Transaction Advisors Institute e di Mercer, The Say Versus Do Divide in M&A: How Ignoring the Impact of People in Deal Planning and Synergy Delivery Destroys Deal Value, rivela un’evidente discrepanza. Quasi tutti gli esperti di M&A affermano che il capitale umano è fondamentale per il successo dell’operazione, ma meno della metà ne tiene effettivamente conto nella strategia. Risultato? Si evidenziano opportunità non sfruttate, team non allineati e un valore inferiore al potenziale. Gli acquirenti sono soggetti a grandi pressioni per colmare il divario tra l'obiettivo perseguito e la realizzazione effettiva e per trasformare il talento(inteso come skills, key people, retention, cultura, ecc.) in un vero e proprio driver del successo dell'operazione.

Il 95% degli acquirenti in un’operazione di M&A considera le valutazioni sul capitale umano nella fase pre-deal, ma solo il 41% le applica quando elabora e formula la tesi dell'operazione.
Transaction Advisors Institute. Improve the M&A Process and Deal Performance: How Ignoring the Impact of People in Deal Planning and Synergy Delivery Destroys Deal Value  realizzato in collaborazione con Mercer, 2025

Se, come è generalmente riconosciuto, la valorizzazione del capitale umano è fondamentale, come mai nella pratica questo principio non trova attuazione?

Perché il capitale umano viene trascurato?

Per molti è una questione di abitudine. I team che si occupano delle operazioni societarie sono abituati a concentrarsi sulle sinergie finanziarie e operative e, si sa, le abitudini sono dure a morire. Il capitale umano può anche sembrare un elemento astratto e intangibile rispetto alla concretezza dei numeri, rendendo quasi scontata la definizione delle priorità. Inoltre, la maggior parte dei consulenti M&A non ha gli strumenti per gestire il lato umano delle operazioni, lasciando gli acquirenti senza la guida di cui hanno bisogno per agire in maniera corretta. Il risultato? Ne consegue che un fattore così critico per la creazione di valore viene trascurato o ignorato del tutto, proprio nel momento in cui conta di più.

Emerge una visione più ampia delle sinergie, che mette le persone al centro

Gli esperti di operazioni societarie stanno progressivamente ampliando il loro approccio, passando dall'ottimizzazione dei costi a una visione più equilibrata che considera la sinergia tra costi e ricavi, attribuendo maggiore importanza al capitale umano per determinare il momento e il modo più adeguati per integrarlo nelle diverse fasi dell'operazione. La maggior parte dei team è esperta nel realizzare sinergie di costo: eliminare le sovrapposizioni, consolidare i contratti con i fornitori, ottimizzare i benefit attraverso la scalabilità e semplificare i servizi condivisi. Sono misure consuete e in genere più facili da realizzare.

Tuttavia, in un contesto così impegnativo come quello attuale, in cui finanziarsi è costoso, non basta concentrarsi esclusivamente sui costi. Le sinergie sui ricavi si rivelano quindi sempre più fondamentali per sostenere la tesi della operazione e promuovere la creazione di valore a lungo termine. Tuttavia, occorre essere consapevoli che le sinergie sui ricavi richiedono molta più intenzionalità per avere successo. Le opportunità di ricavo devono essere identificate e testate durante la fase di due diligence e continuamente perfezionate in tutto il processo di integrazione.

Come per il lancio di un nuovo prodotto in più mercati, il successo non dipende solo dalla strategia: occorre formare i team di vendita, allineare i piani di incentivi, chiarire le strutture di riporto e integrare i KPI in tutta l'azienda. Oppure prendiamo l’esempio di un’azienda che dopo un’acquisizione integra nuove professionalità essenziali: potrebbe sembrare fantastico sulla carta, ma senza una chiara pianificazione in termini di retention e integrazione, queste skills non si tradurranno in maggiori ricavi.

Realizzare sinergie sui ricavi è complesso, è condizionato dalle persone ed è profondamente legato alla capacità dell’azienda. Senza responsabilità chiare, una leadership allineata e un piano di integrazione completo, le operazioni perdono rapidamente non solo slancio ma anche il valore che avrebbero dovuto creare.

Il nostro approccio alla creazione di valore

Approfondiamo le sinergie di costi e ricavi attraverso una matrice costituita da sette driver cruciali del valore del capitale umano e declinati su tre pilastri fondamentali che consentono la creazione di valore dell’operazione.

Progettazione organizzativa e governance

Progettazione organizzativa, governance e una strategia della forza lavoro adeguate
garantiscono il valore del deal.
  • Progettazione organizzativa adeguata
    Progettare una struttura organizzativa adeguata e allineata agli obiettivi strategici della newco consente di affrontare il processo di transizione e assicura che il cambiamento e l’adattamento dei ruoli e delle linee di riporto avvengano in maniera chiara.
  • Sinergie organizzative
    Identificare le intersezioni, le sovrapposizioni e le sinergie che si possono realizzare con l’operazione permette di massimizzare il valore del deal e quantificare l'impatto sulla strategia relativa al personale.
  • Governance
    Stabilire schemi decisionali chiari, strutture di responsabilità e processi integrati consente di delineare la progettazione organizzativa e assicurare l'allineamento con gli obiettivi strategici.

Leadership

Il team di leadership deve avere le competenze, il livello di responsabilità e l’autorità decisionale adeguati per promuovere la crescita e garantire il successo futuro del business.
  • Selezione e fidelizzazione della leadership
    Selezionare i leader con le competenze, le conoscenze e le caratteristiche necessarie per promuovere il successo e implementare una strategia di retention per ridurre i rischi e stabilizzare l'azienda.
  • Profilo del ruolo di leadership
    Selezionare i leader con le competenze, le conoscenze e le caratteristiche necessarie per promuovere il successo e implementare una strategia di retention per ridurre i rischi e stabilizzare l'azienda.
  • Profilo del ruolo di leadership
    Definire e allineare i comportamenti dei leader rispetto alla visione strategica dell'azienda, assicurandosi che condividano la stessa concezione dei criteri e delle prassi fondamentali che determinano gli obiettivi e il successo globale dell'azienda.

Talenti

Effettuare una transizione fluida dei talenti critici assicurandosi la retention delle figure professionali e delle competenze cruciali e la continuità delle caratteristiche essenziali di ogni ruolo.
  • Pianificazione della strategia di gestione dei talenti e della forza lavoro
    Allineare la strategia generale di gestione dei talenti e della forza lavoro rispetto al contesto dell'operazione e identificare i requisiti operativi e i punti chiave di interazione per definire l'approccio più adatto e limitare gap e rischi.
  • Strategia di retention e transizione dei talenti
    Identificare i talenti giusti che generano valore per l'operazione e sviluppare strategie di transizione tenendo conto dei rapporti di lavoro e delle esigenze dei dipendenti, garantire l'allineamento con i requisiti operativi dei ruoli e con una strategia efficace di fidelizzazione, sviluppo, assunzione e fuoriuscita dei talenti.
  • Coinvolgimento dei talenti chiave
    Coinvolgere i talenti chiave e articolare la value proposition dei dipendenti e le opportunità di crescita e sviluppo nella fase di transizione.

Strategia di total reward

Effettuare una transizione fluida dei talenti critici assicurandosi la retention delle figure professionali e delle competenze cruciali e la continuità delle caratteristiche essenziali di ogni ruolo.
  • Strategia di compensation globale
    Elaborare una strategia retributiva complessiva per garantire una struttura retributiva equa e competitiva per tutti i dipendenti, in linea con gli obiettivi aziendali e in grado di incentivare la fidelizzazione e l'impegno nel processo di transizione.
  • Politiche di short-term e long-term incentive
    Allineare i risultati dei dipendenti agli obiettivi aziendali strategici, fornendo bonus tempestivi al raggiungimento di obiettivi fondamentali e promuovendo allo stesso tempo l'impegno e il coinvolgimento a lungo termine attraverso una politica retributiva basata sui risultati e legata al successo futuro dell'azienda.
  • Benefit
    Garantire una transizione fluida per i dipendenti e allineare il piano di benefit alle nuove dimensioni e ai nuovi obiettivi dell’azienda, riducendo al minimo le interruzioni e supportando la fidelizzazione.
  • Politiche e pratiche HR
    Implementare politiche HR chiare e adeguate per facilitare un'integrazione fluida, aderire ai requisiti di compliance e promuovere un ambiente di lavoro che migliori la fiducia e la fidelizzazione dei dipendenti nella fase di transizione.

Cultura

Definire e promuovere una cultura aziendale coesa per facilitare il successo dell'integrazione e la creazione di valore attraverso modalità di lavoro allineate.
  • Driver e blocchi culturali
    Effettuare una valutazione approfondita della cultura aziendale per identificare gli elementi culturali che fungono da key driver e i potenziali elementi bloccanti del valore dell’operazione.
  • Cultura desiderata
    Creare un quadro completo della cultura desiderata, organizzare iniziative e azioni specifiche e implementare un piano di esecuzione dettagliato per facilitare la transizione e incorporare le nuove specificità culturali.
  • Impegno della leadership
    Assicurarsi che i leader di entrambe le società abbiano una visione unica della cultura aziendale auspicata e siano impegnati a promuovere e forgiare comportamenti coerenti con tale cultura.

Gestione del cambiamento e comunicazione

Implementare una strategia efficace di change management per accelerare l'adozione del cambiamento e raggiungere gli obiettivi aziendali e dell’operazione.
  • Definizione delle metriche di cambiamento e degli indicatori di successo
    Articolare il cambiamento garantendo un contesto di base chiaro e stabilire metriche e misurazioni per valutare il raggiungimento del successo.
  • Coinvolgimento e allineamento degli stakeholder
    Coinvolgere e allineare gli stakeholder durante l’intero processo di cambiamento identificando le persone chiave, affrontando i loro timori e favorendo la collaborazione per creare un clima di fiducia e sostegno all'operazione.
  • Comunicazione efficace
    Utilizzare la comunicazione come fattore critico della strategia di change management, formulare e implementare una strategia di comunicazione completa per informare dei cambiamenti i dipendenti in maniera efficace, tempestiva e accurata ed evidenziare le azioni, i vantaggi e i doveri per i dipendenti.

Modello di servizio delle HR

Ottimizzare i servizi e i costi della funzione HR (prestazioni, struttura e sistemi).
  • Modello operativo degli obiettivi HR
    Definire la struttura organizzativa, i processi, gli strumenti e i sistemi per favorire la crescita strategica e supportare la capacità dell’azienda di attrarre, fidelizzare e gestire efficacemente i talenti.
  • HR Technology & Operations
    Sviluppare soluzioni tecnologiche HR che supportino le operazioni HR e allinearle con i sistemi aziendali, ERP e altre piattaforme IT, per garantire processi HR efficienti e gestibili.
  • Progettazione della governance e della compliance
    Garantire il rispetto dei requisiti giuridici e stabilire responsabilità chiare, definendo i ruoli decisionali a livello globale, regionale e locale, ma anche la centralizzazione dei ruoli a livello dell’azienda anziché della singola business unit.

Capacità e abilità al servizio dell’operazione

Valutare la capacità e l’abilità della leadership e dei team responsabili dell’operazione di gestire efficacemente la transazione e di affrontare le complessità.
  • Gestione di programmi e progetti
    Stabilire una solida gestione dei programmi per garantire l’allineamento e i risultati previsti in ogni fase dell'operazione, fornendo consulenza strategica e operativa.
  • Governance del progetto
    Implementare una chiara struttura di governance che includa ruoli e risorse IMO / PMO / SMO per garantire che i team HR e M&A possiedano le capacità e l’abilità necessarie per realizzare efficacemente le strategie e i piani operativi e affrontare le lacune (per esempio, risorse interne o esterne aggiunte).
  • Acquisizione del valore delle sinergie
    Elaborare la strategia e il modello per catturare il valore delle sinergie, delineare i ruoli e le iniziative che portano alla realizzazione dei benefici attesi dall’operazione.

Il segreto: fare del capitale umano un asset strategico delle M&A

Forte della sua lunga esperienza di supporto alle organizzazioni, Mercer fornisce soluzioni per catturare il valore delle operazioni facendo leva sul capitale umano, attraverso tre step fondamentali per integrare con successo il capitale umano nel processo di M&A:

  • Definire un obiettivo e rimanere coerenti. Le considerazioni sul capitale umano dovrebbero essere integrate nel processo di M&A sin dal primo giorno e non gestite a posteriori. Un’acquisizione di successo tiene conto delle esigenze e caratteristiche cruciali della forza lavoro durante il targeting e incorpora la strategia sul capitale umano sin dall’elaborazione iniziale della tesi dell'operazione, perfezionando man mano quest’ultima per garantire l'allineamento con il piano di creazione di valore.
  • Mettere alla prova le ipotesi di sinergie dei ricavi subito e spesso. Non aspettare la finalizzazione del deal per capire come i dipendenti influiscono sui risultati. Iniziare a convalidare i requisiti in materia di capitale umano e le esigenze di integrazione già nella fase di due diligence. Definire in che modo si potrà generare valore attraverso i dipendenti e testare tali ipotesi nelle fasi di pianificazione ed esecuzione.
  • Identificare le giuste competenze. Il capitale umano è complesso e ricco di sfumature. Sono necessari consulenti che comprendano la strategia e abbiano anche un track record di esecuzione. Partner in grado di tradurre le idee in azione e di lavorare a fianco dei team che si occupano del deal, dalla due diligence all’integrazione, per garantire strategie pratiche e misurabili sul capitale umano e in grado di produrre risultati.

Nell'odierno panorama delle M&A, è chiaro che il vero valore si crea attraverso le persone. Il capitale umano non può essere un corollario. Deve essere incorporato nella strategia fin dal primo giorno ed eseguito con disciplina.

Mercer offre framework collaudati, competenze approfondite e supporto pratico per aiutare le aziende ad allineare i talenti, la cultura e la struttura agli obiettivi dell’operazione, perché concludere l’operazione non basta: occorre catturarne pienamente il valore.

Informazioni sull’autore (o sugli autori)
Jeff Black

Global Leader M&A Advisory Services, Mercer

Paul Kibbe

US and Canada M&A Advisory Services Leader, Mercer

Soluzioni correlate

  • HR transformation per Chiesi

    Chiesi, gruppo farmaceutico internazionale, ha realizzato con Mercer una trasformazione digitale trasversale a tutti gli ambiti HR, consolidando la propria…
  • Talent acquisition

    Le soluzioni Mercer di Talent Acquisition aiutano i clienti a impostare l’employee value proposition, i processi di recruiting, l'organizzazione e la tecnologia…
  • Cultura

    Mercer aiuta a trasformare la cultura dell’organizzazione, tra cui progettazione, comunicazione, collaborazione e processo decisionale, per consentire…

Approfondimenti correlati