Ridurre i costi non è sufficiente: il capitale umano è fondamentale per il successo di un'acquisizione strategica.

Le operazioni di fusione e acquisizione trasformano le aziende e, in alcuni casi, portano a una crescita significativa.
Nel contesto attuale delle operazioni di M&A, caratterizzato da un livello elevato di competitività e incertezza, il successo non dipende solo dai dati finanziari e dalla riduzione dei costi: il vero asset prioritario è il capitale umano. I consulenti specializzati in M&A di Mercer sono al fianco dei clienti per realizzare il pieno valore dell'operazione risolvendo le complessità, riducendo al minimo i rischi ed enfatizzando il ruolo della forza lavoro in ogni fase dell’operazione.
Siamo orgogliosi di annunciare che Mercer ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, dimostrando ancora una volta che disporre delle competenze giuste può assicurare il successo di un’operazione. Presentato da The Consulting Report, e basato su dati come le raccomandazioni dei clienti, il premio è stato conferito a
Quali sono le novità nel settore delle fusioni e acquisizioni in questo periodo?
JB:Le operazioni di M&A stanno cambiando. Se un tempo predominava la riduzione dei costi, il contesto attuale richiede una visione più ampia: occorre realizzare sinergie di costi ma anche di ricavi, ponendo il capitale umano al centro.
I team che si occupano di M&A in genere sanno bene come realizzare sinergie di costi: razionalizzare le operazioni, eliminare le ridondanze e consolidare i fornitori. Sono step ben noti, relativamente semplici da attuare e assodati da tempo.
Tuttavia oggi il settore è soggetto a nuove pressioni. La crescente incertezza del mercato ed il costo del capitale ancora elevato aumentano le aspettative: tagliare semplicemente i costi non basta. Oggi, la strategia di investimento è fattibile solo se si creano sinergie anche sui ricavi, una sfida difficile in molte operazioni, che coinvolge le persone. Il successo è subordinato alla corretta identificazione, nella fase di formulazione della tesi dell’operazione, degli aspetti critici legati al capitale umano e fondamentali nella strategia del deal, alla definizione di criteri chiari per la continuità operativa dal Day one e all'allineamento della forza lavoro con la tesi generale post-closing.
In realtà portare a termine la transazione prevista è difficile, è necessario che il management sia allineato sulle esigenze del personale fin dal primo giorno e sulla creazione di valore dopo il closing. Tuttavia, sebbene i leader aziendali riconoscano frequentemente l'importanza del capitale umano in un'operazione, le azioni non seguono le parole una volta avviato il processo di transazione. Una nostra recente ricerca condotta presso i consulenti M&A dimostra che il 91% degli acquirenti riconosce che il capitale umano è un asset prioritario per assicurare il buon esito dell’operazione. Tuttavia, solo il 46% tiene conto di questi fattori quando elabora e formula la tesi dell'operazione. Questo disallineamento mette inutilmente a rischio il successo e la creazione di valore del deal.
Quali consigli date ai clienti per realizzare la tesi dell'operazione?
JB: I nostri clienti di private equity ricercano solitamente un ritorno dell’operazione entro quattro-sette anni, una tempistica che si allunga nel caso delle acquisizioni strategiche. In passato, i clienti potevano portare a buon fine un’operazione azionando una o due leve prioritarie. Oggi, per ottenere il ritorno desiderato, occorre adottare un approccio globale su più fronti.
Questo approccio globale include l'intero spettro del capitale umano. Il processo e la matrice di creazione di valore di Mercer permettono di fare chiarezza, ridurre al minimo i rischi e massimizzare le possibilità di successo allineando proattivamente le leve di valore del capitale umano con la tesi dell'operazione. Queste leve sono: la progettazione organizzativa e la governance, l'allineamento della leadership, la talent strategy, l'allineamento della cultura, la gestione del cambiamento e l’ottimizzazione dei servizi HR. Sono declinate nei tre step fondamentali del processo: due diligence, day one e post-closing. La visione finale della matrice permette di fare chiarezza sugli strumenti e la capacità del team di realizzare i compiti richiesti in ogni step.
Consideriamo i seguenti case studies di applicazione della matrice:
- Servizi finanziari: : un cliente di private equity che persegue una strategia di buy-and-build ha incaricato Mercer di realizzare la due diligence delle risorse umane su una società di wealth management privata con 75 dipendenti e priva di una funzione HR formale, nonostante gli ambiziosi obiettivi di espansione. Mercer ha valutato la struttura della forza lavoro, la policy retributiva, la struttura di gestione dei talenti e la cultura, fornendo supporto pre e post closing per allineare le strategie HR con la tesi dell’operazione. Sulla base dei dati elaborati, abbiamo fornito raccomandazioni immediate sul modello e l'infrastruttura dei servizi HR e supportato il processo di onboarding di un nuovo VP HR, collaborando con il cliente allo sviluppo di funzionalità HR critiche per sostenere l’espansione dell’attività e la crescita aziendale.
- Chimica: Mercer ha supportato la cessione da parte di una multinazionale chimica di un ramo d’azienda con 4.500 dipendenti dislocati in 30 paesi. L’operazione aveva una tempistica impegnativa e si inseriva in una più ampia strategia di trasformazione. Abbiamo gestito la due diligence globale delle risorse umane, la progettazione dell'organizzazione, la pianificazione della cessione e le attività di preparazione del Day one, assicurando in tempi record la separazione netta alla data del closing. I nostri servizi includevano la progettazione organizzativa, la separazione dell’IS HR e dei processi di compensation, il supporto alle relazioni sindacali e le comunicazioni con il personale e hanno permesso di realizzare la transizione senza problemi, con oltre 250 nuovi piani di benefit e un'entità autonoma completamente operativa consegnata all'acquirente prima della fine dell'anno.
Qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale nei processi di M&A?
JB: Sebbene si parli molto di intelligenza artificiale, la sua adozione nei processi di M&A rimane limitata. La nostra recente ricerca condotta presso i consulenti M&A ha rivelato che solo il 2%-5% degli acquirenti corporate la utilizza regolarmente per gestire i rischi legati al capitale umano o supportare le attività principali dell’operazione. Tuttavia, circa un leader aziendale su cinque è attivamente interessato a esplorare il potenziale dell'IA.
Mercer sta sperimentando i tool di IA in numerose aree per accelerare e semplificare l’attività di supporto ai clienti. Per esempio, stiamo per lanciare il nostro tool LenAI Deal Insights, applicabile nella fase di due diligence. Tuttavia, l’IA in M&A è tutt’altro che mainstream. Per quanto sia promettente, l'intelligenza artificiale non potrà sostituire il pensiero critico, l'esperienza pratica o le sfaccettature di giudizio richiesti per gestire transazioni complesse e i rischi relativi alle persone.
Global Leader M&A Advisory Services, Mercer
Soluzioni correlate
-
Promuovere il valore dell'operazione facilitando la fornitura di servizi HR nel primo giorno e consentendo ai leader aziendali di allineare l'ambiente di lavoro…
-
Disegno organizzativo
La consulenza per il disegno organizzativo di Mercer può aiutarvi a passare da un’organizzazione tradizionale a più livelli a una struttura semplice, agile e… -
Strategic workforce planning
Le soluzioni di Strategic Workforce planning di Mercer forniscono una base aziendale razionale per dare priorità, sviluppare e finanziare le prassi relative al…
Approfondimenti correlati
-
Carve-out: strategie per il successo
L’attuale panorama del private equity richiede una profonda comprensione del ruolo che le persone svolgono nella creazione di valore. Questo report esplora come il… -
Health on Demand – infografica dati Italiani
Scaricate l’infografica dedicata ai dati italiani della ricerca Mercer Marsh Benefits ‘Health on Demand – Smarter Benefits, Stronger Workforce’ per scoprire come… -
Il futuro dei Financial Services inizia oggi. Sei pronto a guidare il cambiamento?
Nel dinamico panorama dei servizi finanziari, diamo forma al futuro del lavoro e aiutiamo i leader HR e i vertici aziendali a costruire organizzazioni resilienti,…