Dai progetti al progresso: il nuovo playbook della digital transformation

Oggi le aziende sono sempre più convinte che sia necessario un modello ciclico per garantire il miglioramento continuo, inteso come un approccio trasformativo per adattarsi al cambiamento e sfruttarlo a proprio vantaggio. I progetti basati sulla tecnologia statica diventano programmi dinamici, più appropriati per seguire l'evoluzione tecnologica e rispondere alle esigenze del business e alle aspettative dei dipendenti.
La trasformazione continua è il nuovo paradigma delle HR, incentrato sull'adattabilità, sul miglioramento continuo e sull'attenzione alle persone come driver di successo. Questo articolo spiega come è cambiata la trasformazione digitale delle HR e quali sono i nuovi modelli di lavoro.
Una trasformazione perpetua
Tradizionalmente, la digital transformation per l’HR era intesa come un progetto circoscritto, scandito da tappe specifiche e un punto di arrivo definito, spesso celebrato come il raggiungimento di un traguardo. Tuttavia, la trasformazione moderna richiede una mentalità più improntata all’attivazione di un modello ciclico, un progresso continuo declinato in quattro fasi cruciali:
- Strategia: definire una visione chiara, modelli operativi e investimenti in persone, processi e tecnologia per raggiungere gli obiettivi.
- Attivazione: costituire i team per riprogettare le esperienze, definire i requisiti e preparare l’azienda al cambiamento.
- Implementazione: integrare nuovi sistemi e metodi di lavoro per ottimizzare le operazioni, migliorare le funzionalità e fornire informazioni dettagliate basate sui dati.
- Miglioramento: concentrarsi sul miglioramento continuo implementando nuove funzionalità, ottimizzando le esperienze e adattandosi alle nuove esigenze del business.
Una vera mentalità digitale va oltre la tecnologia
Un errore comune nella trasformazione digitale delle Risorse Umane è confondere il "digitale" con la "tecnologia". La vera digitalizzazione consiste nel reinventare i modelli di lavoro, utilizzando la tecnologia come fattore abilitante anziché come obiettivo finale. Con questa mentalità, la trasformazione non è un evento a sé stante, ma un modo di fare business.
Adottare una mentalità digitale significa riprogettare il lavoro di tutto il personale, non solo dei team HR, utilizzare i dati per assumere decisioni informate e misurare il successo, rendere i processi più agili e flessibili, passare dall'implementazione della tecnologia all'implementazione di capacità per ottenere risultati misurabili.
Seguendo questo approccio, l’HR può passare dalla semplice adozione di nuovi tool a un cambiamento fondamentale del modus operandi dell'azienda. La trasformazione basata sui risultati permette di costituire una partnership vincente:
Nuovo approccio basato sui programmi | Vecchio approccio basato sui progetti |
---|---|
Nuovo approccio basato sui programmi
|
Vecchio approccio basato sui progetti
|
Nuovo approccio basato sui programmi
|
Vecchio approccio basato sui progetti
|
Nuovo approccio basato sui programmi
|
Vecchio approccio basato sui progetti
|
Nuovo approccio basato sui programmi
|
Vecchio approccio basato sui progetti
|
Sette principi per una digital transformation vincente delle HR
-
Privilegiare l'adattamento rispetto all'adozioneConcentrarsi sul modo di lavorare dei dipendenti, non solo sul trasferimento dei vecchi flussi di lavoro sui nuovi tool.
-
Adottare il cambiamento come strategiaProgettare in un’ottica di cambiamento e creare una cultura dell'innovazione e della flessibilità.
-
Favorire l’apertura al cambiamentoBilanciare la gestione strutturata del cambiamento con la capacità di adattarsi rapidamente all'incertezza.
-
Progettare per i dipendenti, non per le risorse umaneCreare soluzioni incentrate sui percorsi e sui risultati dei dipendenti, in linea con gli obiettivi aziendali.
-
Creare l'infrastruttura giustaModernizzare i modelli HR, l'erogazione dei servizi e le skills per supportare una trasformazione sostenibile.
-
Pensare per programmi, non per progettiConsiderare la trasformazione come uno sforzo continuo teso all'impatto a lungo termine.
-
Sviluppare un ecosistema solidoIncentivare la collaborazione trasversale tra funzioni, risolvere i problemi di governance e orientare gli stakeholder verso il successo comune.
Vivendo le problematiche tipiche del percorso di trasformazione digitale dell’HR, l’azienda avrebbe potuto adottare un playbook standard e un approccio basato sui progetti. Ha invece scelto un metodo diverso, costruendo una partnership con un team di consulenza on-demand di Mercer per creare un programma più flessibile che potesse garantire la sostenibilità e il miglioramento continuo dei risultati raggiunti.
Pensando a un modo diverso di collaborare e utilizzare i servizi, l’azienda ha superato gli ostacoli interni, ha reso meno rigide le aspettative sulla gestione dei progetti e ha anche potuto stabilire un rapporto più agile e reattivo con Mercer. Alla luce delle tante complessità e variabili, un approccio meno rigido alla trasformazione continua si è rivelato vincente e ha prodotto risultati sorprendenti:
-
Razionalizzazione dei processiIl 98% delle richieste di HR è stato convogliato attraverso un portale centralizzato, riducendo il lavoro manuale.
-
Miglioramento dell’efficienzaL'80% dei casi è stato risolto al livello 1 e il 60% è stato chiuso entro 24 ore.
-
Coerenza globaleUn modello HR unificato ha ottimizzato i servizi in tutte le regioni.
-
Miglioramento dell’employee experienceI tool self-service e un programma coerente di onboarding hanno migliorato significativamente la soddisfazione e il coinvolgimento dei dipendenti.
Differenze principali:
Impegnarsi a migliorare
Si può pensare alla trasformazione digitale delle HR come a un impegno per godere di una migliore salute. Seguire un corso di fitness non produrrà risultati duraturi senza un programma completo, una guida esperta e uno sforzo costante. Si potrebbe aver bisogno di un istruttore, un nutrizionista e un programma personalizzato per raggiungere i propri obiettivi, adattandosi man mano che si fanno progressi.
Analogamente, il successo della trasformazione digitale delle HR implica il miglioramento continuo, la collaborazione e l'attenzione ai risultati a lungo termine. Quando si presentano i problemi, occorre perfezionare l’approccio ma mantenere la rotta per un miglioramento continuo.
Migliorare l’HR con la formazione on-demand
Le soluzioni flessibili di consulenza on-demand di Mercer offrono all’azienda l'accesso a un network di esperti che forniscono una guida personalizzata, strategie attuabili e strumenti per il miglioramento continuo. La nostra partnership trasforma la gestione HR, creando una funzione agile e incentrata sulle persone, in grado di stimolare l'innovazione, l'efficienza e la crescita.
Oggi, digitalizzare l’HR non significa effettuare gli upgrade richiesti, ma creare un'organizzazione resiliente, basata sui dati e incentrata sui dipendenti. Affrontiamo insieme il percorso, per sbloccare il vero potenziale delle risorse umane digitali nell’attuale era del lavoro.
Global Leader, HR Transformation and Technology Advisor, Mercer
Soluzioni correlate
-
Le soluzioni di Strategic Workforce planning di Mercer forniscono una base aziendale razionale per dare priorità, sviluppare e finanziare le prassi relative al…
-
Disegno organizzativo
La consulenza per il disegno organizzativo di Mercer può aiutarvi a passare da un’organizzazione tradizionale a più livelli a una struttura semplice, agile e… -
M&A
Promuovere il valore dell'operazione facilitando la fornitura di servizi HR nel primo giorno e consentendo ai leader aziendali di allineare l'ambiente di lavoro…
Insights correlati
-
Zurigo offre la più alta qualità di vita per gli espatriati, secondo l'indagine Mercer Quality of Living 2024; Milano al 42° posto su 241 città, Roma 59°
Mercer, business di Marsh McLennan (NYSE: MMC) e leader globale nell'aiutare i clienti a realizzare i loro obiettivi di investimento, ridefinire il mondo del… -
Mercer CFA Institute Global Pension Index 2024: sistema pensionistico italiano più integro e sostenibile, ma meno adeguato
Mercer, business di Marsh McLennan (NYSE: MMC) ha pubblicato oggi insieme al CFA Institute la 16a edizione dello studio annuale Mercer CFA Institute Global Pension… -
Reinventare l'arte del possibile con Work Design
Scopri come Work Design di Mercer consente alle organizzazioni di migliorare la produttività, adattarsi rapidamente e creare ambienti di lavoro efficaci.