Come assicurare la crescita del patrimonio familiare per le generazioni future 

06 marzo 2025

La governance intergenerazionale degli investimenti e l'ampliamento dei portafogli oltre gli investimenti tradizionali sono due aspetti fondamentali che i family office devono considerare per assicurare la crescita del patrimonio familiare a favore delle generazioni future.

La governance degli investimenti è il quadro di riferimento che guida le decisioni e il monitoraggio degli investimenti familiari. Occorre stabilire chiaramente ruoli, responsabilità e procedure per garantire scelte di investimento in linea con gli obiettivi e la tolleranza al rischio della famiglia. Senza un'adeguata governance degli investimenti, il patrimonio familiare può essere eroso nel passaggio da una generazione all'altra.

Un modello efficace di governance degli investimenti privilegia la diversificazione e costruisce un portafoglio basato su una varietà di asset class, strategie e gestori. Questo approccio permette di mitigare i rischi legati a specifiche asset class e all’eccessiva concentrazione del portafoglio e consente di impostare una strategia di investimento su misura, in linea con gli obiettivi della famiglia. Può essere utile rivolgersi a consulenti esterni, che possono fornire preziose informazioni sulla performance e le opzioni di investimento e agevolare le decisioni di investimento. Anche il miglioramento delle prassi di rendicontazione permette a tutti gli interessati di ricevere le stesse informazioni ed essere coinvolti in tutto il percorso di investimento.

Un quadro di governance ben strutturato contribuirà a migliorare la diversificazione, ridurre potenzialmente il rischio complessivo e agevolare la comprensione comune degli obiettivi di investimento della famiglia. Questi aspetti sono fondamentali per una pianificazione efficace della successione, poiché contribuiscono a garantire la preservazione e la gestione oculata del patrimonio familiare da una generazione all’altra. Raccomandiamo l'adozione di un quadro di governance solido e flessibile che tenga conto degli obiettivi di investimento intergenerazionali, poiché con il tempo la famiglia evolve e il numero di soggetti interessati in genere aumenta, comportando maggiori esigenze di governance e la necessità di dover gestire diverse filosofie di investimento.

L’investimento nei private market consente potenzialmente di accrescere il rendimento del portafoglio

Aumentare il rendimento del portafoglio può essere essenziale per far crescere il capitale e preservare il patrimonio familiare da una generazione all’altra. Per migliorare il rendimento del portafoglio di investimenti, i family office dovrebbero costruire un portafoglio diversificato che includa sia asset class tradizionali che investimenti alternativi. Quando si struttura un portafoglio con asset di private market, è importante considerare il ritmo con cui si prevede di costruirlo, poiché l'impegno non si traduce direttamente in esposizione. Elaborare un piano strategico permetterà di determinare le allocazioni ad asset di private market diversificati, che comprendono private equity, private debt, asset infrastrutturali e immobiliari.

Raccomandiamo quindi di sostenere questa strategia, investendo in opportunità del secondario e di co-investimento nell'ambito dei private market. Gli investimenti nel mercato secondario comportano la compravendita di posizioni detenute da fondi di private market, che forniscono liquidità e accesso a portafogli già costituiti. Questo approccio può contribuire a mitigare l'effetto della curva J, poiché limita i rendimenti negativi iniziali tipicamente dovuti ai costi upfront dell’investimento nel private market e consente inoltre l’investimento più rapido del capitale rispetto ai fondi primari. I co-investimenti, invece, comportano l'investimento in una società specifica insieme a un general partner (GP), consentono di avvantaggiarsi delle conoscenze e della due diligence del GP e possono contribuire a migliorare il profilo di rischio/rendimento del portafoglio, offrendo un'esposizione più rapida attraverso investimenti mirati in una singola società.

Quando si investe nei private market, è importante tenere presente che il divario di performance tra gestori di qualità elevata e di qualità inferiore può essere significativamente maggiore rispetto a quanto si verifica nell’investimento in asset tradizionali quotati in borsa. Per migliorare la probabilità di selezionare gestori con performance più elevate, consigliamo di perseguire la costruzione di relazioni durature, ricorrere a team di ricerca locali e seguire un approccio disciplinato per la selezione dei fondi, incentrato sulla gestione aziendale, l'allineamento, la strategia e il track record.

Ampliamento strategico del portafoglio di investimento

Anche se la famiglia dispone di un team di investimento interno esperto, può essere utile rivolgersi a un consulente esterno quando si decide di ampliare gli investimenti oltre le asset class nelle quali si ha più esperienza o per le quali si dispone di competenze interne. Per esempio, l'allocazione a una strategia diversificata di hedge fund può rendere più difficile selezionare i gestori, mentre se si decide di integrare strategie più dinamiche nell’investimento obbligazionario tradizionale, come il credito multi-asset o gli asset cartolarizzati, le complessità aumentano. Inoltre, l'evoluzione dei veicoli e delle piattaforme di private market ha fatto sorgere problemi di idoneità e due diligence.

Se si prevede di dare vita a una partnership, è importante scegliere un partner che funga da consulente di fiducia della famiglia. Farsi affiancare da consulenti di fiducia può consentire di investire in hedge fund consolidati e fondi di private market "di difficile accesso", risparmiando potenzialmente sulle commissioni. Il partner dovrebbe avere solide relazioni con il depositario della famiglia (o fornire consulenza per una corretta scelta) e le capacità di ricerca necessarie per proporre le migliori strategie di investimento.

Gestendo oculatamente ciascuna di queste aree, non solo sarà possibile preservare il patrimonio familiare, ma anche garantirne la crescita e la sostenibilità per le generazioni future.

Informazioni sull’autore (o sugli autori)
Steven Keshishoghli

Senior Researcher, Global Wealth Management, Global Strategic Research

    Insights correlati

    • M&A

      Promuovere il valore dell'operazione facilitando la fornitura di servizi HR nel primo giorno e consentendo ai leader aziendali di allineare l'ambiente di lavoro…
    • HR Transformation

      Mercer offre una serie di servizi di consulenza e strumenti per l’HR Tranformation al fine di aiutare a rinnovare le funzioni del personale, accelerare…
    • Talent assessment

      Mercer aiuta a far evolvere le vostre talent strategy per la nuova configurazione del lavoro, iniziando con una valutazione delle competenze attuali della vostra…